Da: "Ufficio Stampa M.Argentario" A: Oggetto: Piano Rifiuti Data: mercoledì 23 marzo 2005 13.58 COMUNE DI MONTE ARGENTARIO Approvato il Piano industriale di gestione dei rifiuti urbani, accolte le osservazioni presentate dal Comune di Monte Argentario. L’assemblea dei Sindaci dell’ATO n. 9 Rifiuti – Area Grossetana ha approvato alcuni giorni fa il Piano Industriale dei Rifiuti (PIRU), ne ha dato notizia l’assessore ai lavori pubblici, Pietro Minutolo, che ha anche tenuto a precisare che le osservazioni al Piano presentate dal nostro Comune sono state in maggior parte accolte. L’Amministrazione Comunale, pur condividendo nelle linee generali la validità del Piano adottato dall‘assemblea consortile dell’autorità d’ ambito, aveva ritenuto formulare alcune osservazioni per il miglioramento e l’efficienza dei servizi di nettezza urbana nel territorio comunale. In particolare aveva proposto : Raccolta porta a porta: si fa presente che mentre nel PIRU non è previsto tale tipo di raccolta per la RSU, attualmente essa è svolta in via esclusiva nei centri storici ed in parte del territorio extraurbano. Si osserva che detto servizio risulta ad oggi indispensabile almeno nel centro storico per la peculiarità della conformazione del tessuto urbano. Frequenza lavaggio cassonetti: nel PIRU è prevista una frequenza di 1 lavaggio ogni 14 giorni indistintamente per tutto l’arco temporale dell’ anno. Si propone, viste le alte temperature estive e la presenza di organici, in particolare pesce, facilmente deteriorabili la seguente scaletta di frequenze, lasciando immutato il numero di lavaggi totali annui: dal 15/11 al 15/04: 1/30, dal 15/04 al 15/05: 1/14, dal 15/05 al 15/09: 1/7, dal 15/09 al 15/11: 1/14 Stazioni ecologiche: nel PIRU è prevista una sola stazione ecologica per il Comune di Monte Argentario. Si propone, vista la particolare conformazione del territorio che vede la presenza di 2 centri abitati distinti, di portare a 2 il numero complessivo delle suddette stazioni. Inoltre si propone di collocare al loro interno uno scarrabile appositamente dedicato alla raccolta dei materiali inerti. Spazzamento manuale: nel PIRU sono previste 10.000 ore di spazzamento, corrispondenti a circa 6 unità/anno, mentre attualmente sono in forza al servizio di spazzamento 12 unità/anno: si propone quindi di incrementare di conseguenza la suddetta previsione. Spazzamento meccanizzato: il PIRU prevede un passaggio settimanale, mentre ad oggi se ne effettuano 2 durante tutto il corso dell’anno: si propone di mantenere la suddetta frequenza. Addetti raccolta RSU: il piano prevede 8 unità per la raccolta della RSU. Tale numero viene giudicato inadeguato dall’attuale gestore, in quanto il servizio è svolto da 10 unità durante l’inverno e da 14 unità durante il periodo estivo. Inoltre si fa presente che durante i mesi estivi è previsto anche un turno domenicale di raccolta ed uno manuale pomeridiano, in conseguenza della forte presenza turistica. Fin qui le osservazioni sono state tutte accolte e adottate nel Piano, è stata invece stralciata la proposta di includere nei servizi coperti dalla tariffa di base alcuni servizi aggiuntivi come il lavaggio esterno cassonetti, la pulizia e raccolta rifiuti presso i mercati, la pulizia caditoie stradali , la cancellazione scritte murarie, la raccolta siringhe, la pulizia e spazzamento in occasione di sagre, fiere e manifestazioni in genere, la campagna di comunicazione. Porto S.Stefano, 23 marzo 2005